Itinerario
1° giorno: Uyuni - Mallku
In mattinata, partenza dalla città di Uyuni con direzione Mallku. La prima tappa sarà al Cimitero dei Treni, dove sarà possibile aggirarsi tra i resti delle locomotive a vapore ottocentesche o dell'inizio del XX secolo. Proseguimento verso sud, fino alla città storica di San Cristobal, luogo ben noto per le sue attività minerarie di estrazione dell'argento. Lungo la strada e con un po’ di fortuna sarà possibile vedere dei nandù, conosciuti anche come struzzi delle Ande. Sosta al Canyon delle Cascate e, più tardi, in un luogo conosciuto come "Valle de Rocas" (nota anche come la Città di Pietra), un'interessante formazione geologica. Dirigendosi a sud fino a Villamar, si arriverà finalmente alla piccola cittadina di Mallku, per sostare in un piccolo hotel locale. Pranzo e cena compresi. Pernottamento in hotel.
2° giorno: Mallku - Laguna Colorada - Villa Candelaria
Prima colazione. Partenza con direzione sud-ovest, verso il Parco Nazionale Eduardo Abaroa. Il percorso attraversa le "bofedales", oasi verdi in mezzo al deserto, dove osservare lama e uccelli. Raggiunta Quetena, si godrà una bella vista del vulcano Uturunco (6020 m). In seguito il Salar de Corina, dove osservare i campi di Ulexita (borace). Continuando, sarà la volta della bellissima Laguna Verde da dove, tempo permettendo, sarà possibile osservare il cono del ripido vulcano Licancahur (5920 m). La strada porta alla Valle di Dalì, dove osserverare singolari formazioni rocciose,per continuare poi verso il geyser "Sol de Manana".
Successivamente, si arriverà alle rive della splendida Laguna Colorada, situata ad un'altitudine di 4.350 metri e che si estende su un'area di 60 km². La ricca colorazione rossa è data dalle alghe e dal plancton, che prospera nelle sue acque. La laguna è abitata da tantissimi fenicotteri.
Dalla Laguna Colorada, si raggiungerà l’ "Arbol de Piedra", una incredibile formazione rocciosa plasmata dal vento. Si prosegue verso nord, passando diverse magnifiche lagune: Laguna Honda, Laguna Hedionda e Laguna Cañapas. Infine puntando verso la base del vulcano Ollague, si arriverà al piccolo lodge a Villa Candelaria, dove sostare per la notte. Colazione, pranzo, cena inclusi. Pernottamento in lodge.
3° giorno: Villa Candelaria - Salar de Uyuni - Uyuni
Prima colazione. Trasferimento verso il confine del Salar de Uyuni, per visitare la grotta della Galassia, una caverna formata prima dell'era glaciale, in seguito al magma vulcanico che cadeva nelle acque del lago Minchin. E' possibile ammirare delle curiose formazioni calcaree, derivate dalla reazione del magma a contatto con l'acqua. Si entrerà in seguito nell'incredibile Salar de Uyuni che si attraverserà dirigendosi verso l'isola Incahuasi, un rilievo situato nel centro del Salar, ricco di formazioni rocciose contenenti i resti fossili di coralli e conchiglie.
L'isola ospita diverse specie di cactus che crescono fino a 7 metri di altezza a un ritmo di 1 centimetro all'anno. Alcuni di questi hanno un’età di circa 700 anni! Dalla cima dell’isola, si gode uno straordinario panorama del surreale Salar de Uyuni. Dopo avere pranzato in un piccolo ristorante locale, prosegiomento verso Ojos del Salar e da qui in direzione del villaggio di Colchani, che si trova accanto al Salar de Uyuni, sede della cooperativa Rosario che gestisce un impianto artigianale per l'iodizzazione di sale. Dopo aver visitato la fabbrica di sale, traferimento finale a Uyuni. Fine dei servizi.
Il tour si svolge tutto l'anno, eccetto a febbraio e marzo, con partenze il lunedì, mercoledì e venerdi, garantite con 4 partecipanti.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!